Caciocavalli Di Pasquo
Caciocavallo: il formaggio stagionato simbolo del Molise
Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata tipico del Molise e del Sud Italia. Le origini del suo nome sembrano risiedere nell’usanza di far stagionare due caciocavalli, legati in coppia, a cavallo di una trave. Proprio da questa pratica sembrerebbe dipendere, inoltre, la sua iconica forma, a pera o a otto, caratterizzata dalla presenza di una piccola testina al di sopra della strozzatura in cui avviene la legatura.
Scopri di più
Il caciocavallo Silano DOP, il caciocavallo di Agnone (e molisano più in generale), e il Ragusano DOP sono alcune delle varietà più diffuse e apprezzate in Italia e all’estero.
Caciocavalli Di Pasquo
Ogni giorno, nel nostro caseificio, le mani abili dei casari Di Pasquo danno forma a 5 differenti tipologie di caciocavallo, che si distinguono tra loro per tempi di stagionatura, aroma e peso. La nostra selezione include il celebre caciocavallo marchiato a fuoco Pasquo – Agnone, il gustoso Silano DOP, il caciocavallo affumicato, lo stagionato in grotta e quello tartufato.
Ottimi da mangiare in qualsiasi momento, nei primi mesi di stagionatura sono caratterizzati da un sapore dolce e delicato che tende ad acquisire sentori piccanti e più saporiti con l’avanzare della maturazione. La pasta filata, compatta ed elastica, dona al prodotto una consistenza semidura e omogenea con una leggera sfogliatura.
I nostri caciocavalli sono prodotti solo con latte di vacca italiano pastorizzato di altissima qualità e materie prime a qualità controllata. Perfetti da mangiare al naturale o in versione “impiccato” quando freschi, trovano il loro spazio anche in tantissime, gustose ricette.
Scegli la versione che preferisci e assapora il gusto autentico dei formaggi a pasta filata.
Riduci
NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI? VISITA IL RESTO DEL NOSTRO SHOP PER SCOPRIRE FORMAGGI, LATTICINI E CONFEZIONI REGALO…